Il soggiorno è il fulcro della casa, luogo in cui prendono vita le maggiori attività comuni, quella parte della casa in cui gli abitanti “vivono”,
in cui incontrano gli amici, in cui costruiscono parte della propria esistenza.
Essa deve rispecchiare il carattere delle persone che in quella casa abitano, deve essere in grado di comunicare il loro modo di
essere e, soprattutto, deve essere capace di favorire le relazioni che in questo ambiente si svolgono.
La camera da letto è la stanza della nostra casa che più ci contraddistingue, questa stanza
è il rifugio in cui ci riposiamo e ci ricarichiamo dagli impegni e dalle fatiche della vita quotidiana.
Proprio per questo arredare le camere da letto significa creare uno spazio bello, comodo e tutto nostro.
Nelle case di montagna, in stile rustico tradizionale o moderno, non possono mancare le boiserie o rivestimenti in legno.
Nate sopratutto per proteggere dal freddo e dall’umidità le dimore che all’epoca non erano riscaldate come oggi,
conferiscono all’ambiente un tocco straordinario ed elegante, una stupenda cornice che trova al suo interno qualsiasi stile ed ambientazione,
a secondo della scelta dei legni e del loro impiego.
In molti credono che basti un’ottima cucina ed un servizio perfetto per offrire un’esperienza di spessore ai clienti ma… c’è dell’altro!
Il locale è la carta d’identità di ogni ristorante e basta pochissimo per sbagliare.
Lo stile d’arredo deve necessariamente rispecchiare il tipo di cucina proposta e la filosofia del proprietario, ma anche la clientela e le sue abitudini.
Uno dei primi elementi da progettare e costruire con grande attenzione e meticolosità è l’identità del bar,
da stabilire in base alle caratteristiche del target di clienti che si vuole raggiungere.
Il locale deve possedere un suo preciso carattere, un suo mood specifico che consente all’avventore di distinguerla da altri locali nelle vicinanze.
Migliorare l’ambiente dove lavoriamo, i nostri uffici, è possibile.
Studiare gli spazi degli ambienti facendo molta attenzione alla disposizione degli arredi in base all’ergonomia di essi e ai passaggi a disposizione.
Migliorare l’armonia delle stanze mediante l’uso di pareti colorate e illuminazione adatta alle attività di svolgimento.
L’ambiente di lavoro può essere organizzato in modo tale da rendere i collaboratori più sereni e a proprio agio, questo significa MENO MALATTIE e PIU’ ENTUSIASMO !
Vivere lo spazio esterno come naturale continuazione di quello interno, un luogo dove poter trasferire
intatte tutta la familiarità e l’intimità della casa e il piacere della condivisione in piena armonia con la natura e l’ambiente circostante,
per trascorrervi preziosi momenti di relax, in tranquilla solitudine o piacevole compagnia, circondati da arredi da esterno in legno:
un’esigenza avvertita come impellente da molti in un’epoca in cui sempre più difficile è sottrarsi ai ritmi frenetici del vivere quotidiano.